Italy & Partners vuole diventare un punto di riferimento per le istituzioni e le realtà nazionali che vogliono migliorare la qualità di vita e la competitività del proprio territorio attraverso lo sviluppo di nuovi ecosistemi digitali.
A oggi l’Italia è infatti un paese in forte ritardo sul percorso di digitalizzazione. Secondo l’edizione 2022 dell’Indice di Digitalizzazione dell’Economia e della Società (DESI) si colloca al 18° posto tra i 27 Stati membri dell’UE. Con lo scoppio della pandemia di Covid-19 sono state tuttavia redatte delle disposizioni straordinarie, tra cui la messa a disposizione di ingenti risorse per realizzare infrastrutture e servizi di nuova generazione. In totale dal piano di Next Generation EU l’Italia avrà dunque a disposizione 191,5 miliardi da investire, a cui si aggiungono 30,6 miliardi derivanti da un fondo nazionale complementare.
Si tratta di un vero tesoro che non deve essere sprecato. Per questo Italy & Partners ha l’obiettivo di guidare le community italiane locali nella individuazione dei bisogni degli individui, sviluppando idee e soluzioni digitali intelligenti per migliorare la qualità della vita e la competitività dei territori. Così facendo vogliamo contribuire a rendere l’Italia un posto dove investire, attrarre persone e vivere bene. Ma al contempo anche portando all’estero le nostre migliori esperienze e pratiche tramite partner internazionali.
Ciò è possibile grazie alle professionalità a cui Italy & Partners può attingere: senior esperti nel settore e giovani talenti. Un’unione dal mindset aperto e globale che ci consente di progettare e realizzare modelli, piattaforme e soluzioni digitali in grado di sostenere una crescita economica robusta, stabile e inclusiva nelle nostre comunità territoriali.
L’approccio di Italy & Partners è quello di un’agenzia per l’innovazione che si mette a disposizione dei servizi di pubblica amministrazione locale, imprese e cittadini al fine di far crescere l’economia dei territori mediante delle soluzioni che siano sostenibili sotto il punto di vista sociale, ambientale e finanziario.
Durante questo processo nulla viene lasciato al caso. Ogni progetto viene analizzato da un team con conoscenze e competenze multidisciplinari. Lo sviluppo dei servizi di assistenza e la costruzione degli ecosistemi digitali prevede inoltre l’implementazione di modelli di partnership tra pubblico-privato, con piani di lavoro dal respiro internazionale.
La startup è stata costituita nel 2020 da 5 giovani studenti universitari spinti dall’interesse e dalla passione verso l’economia e il digitale. Nelle sue fasi di avvio è stata fin da subito sostenuta da 5 professionisti senior con diversi background che spaziano dal settore pubblico a quello privato.
Attualmente Italy & Partners è guidata da un amministratore unico con professionalità senior e competenze economiche-finanziarie, oltre che da un Executive Director con forte esperienza in progetti di innovazione digitale, sia in ambito pubblico e privato. Attorno a loro hanno così aggregato dei partners strategici provenienti dai seguenti settori:
Italy & Partners è in grado di progettare e realizzare assessment, fare interventi di spending review con riqualificazione della spesa, ridisegnare il core business di una impresa nel contesto digitale e definire modelli di servizi pubblici innovativi e autosostenibili. Abbiamo inoltre accesso a una rete di aziende e professionisti che possono essere coinvolti in interventi mirati di digitalizzazione in svariati rami di specializzazione che spaziano dal turismo alla cultura, dall’ambiente al sociale, alla sicurezza, alla mobilità. Il tutto sempre con la possibilità di potersi integrare ad altre startup, a operatori internazionali e a leaders istituzionali.
Siamo poi stati coinvolti in altri progetti che hanno previsto la realizzazione di Data Platform abilitanti a sostenere lo sviluppo di ecosistemi locali, ovvero ambienti aperti costituiti da tecnologie, regole, attori e processi che necessitano di una condivisa modalità di governo dei dati per facilitare la creazione di nuovi servizi per i City User. Tale attività ci ha consentito di definire un modello per lo sviluppo di politiche data-driven, che facilitano i processi decisionali, fornendo al contempo degli strumenti di analisi e confronto dei dati a supporto della gestione della città. Questi modelli hanno inoltre facilitato la raccolta e l'integrazione dei dati, fornendo informazioni affidabili e consentendo la creazione di nuovi prototipi di servizi pubblici.
Il progetto di collaborazione prevede lo sviluppo di uno strumento che sarà in grado di misurare lo stato attuale di un territorio nel processo di trasformazione digitale, monitorandone la crescita nel corso del tempo. Attraverso la rilevazione di 6 macro-indicatori (Essentials, Technicals, Organizational, Communication, Economics, Social) potremo analizzare i punti di forza e debolezza di un ente territoriale definendo così una base di partenza propedeutica all'impostazione di un adeguato piano Smart city. Questo modello coinvolgerà nell'analisi enti pubblici, stakeholders e cittadini sottolineando l'importanza e l'impatto che tutti questi attori giocheranno nella città del futuro. Tramite questo approccio potremo così supportare la crescita digitale dei territori, orientandoli nella definizione di progetti integrati con i loro bisogni.
Se sei una azienda che vuole essere supportata nell'inserire il proprio prodotto o servizio in un più ampio mercato per valorizzare il proprio asset nella società digitale, allora entra in contatto con noi.
Se sei una istituzione che vuole essere supportata a potenziare l'efficacia dei servizi pubblici attraendo risorse dai privati e se vuoi un team che ti supporti nella redazione e nella gestione di piani strategici di sviluppo socio economico nell'era digitale, scrivici ora.
Se sei un professionista che ha una visione, un'opportunità e ha bisogno di una squadra che possa supportarti a realizzare la tua idea di business condividendo il rischio imprenditoriale, non aspettare a inviarci una mail.